Gli allunghi
Gli allunghi sono dei brevi percorsi (max 400 mt) corsi accellerando fino a raggiungere la massima velocità.
Questo tipo di allenamento è utile per preparare il fisico allo sforzo prima di una gara per migliorare la tecnica e la resistenza o per sciogliere i muscoli dopo una seduta di corsa lenta.
Correre gli allunghi dopo la corsa lenta ha lo scopo di far recuperare l'elasticità muscolare, ma non si deve aumentare troppo il ritmo, basta accellerare di poco il ritmo tenuto fino a quel momento.
Se si vuole correre per migliorare le proprie prestazioni invece bisognerà correre alla stessa velocità che si stima di avere in gara e anche un pò più sostenuta per permettere al fisico di mantenerla per tutto il tempo di gara.
Durante l'allungo nei primi 5 mt bisognerà raggiungere la velocità massima e riuscire a mantenerla costante fino alla fine.
Alla fine dell'allungo si potrà eseguire un recupero attivo o passivo. Attivo prevede una corsa molto blanda da permettere di recuperare fiato ma senza scendere troppo sotto la soglia cardiaca, Passivo invece prevede un recupero totale tramite una passeggiata o addirittura stando fermi.
Durante l'allungo è importante modificare la dinamica di corsa: spostare il baricentro in avanti, muovere le braccia in modo corretto senza staccarle troppo dal busto e senza muovere le spalle e aumentare la falcata della gamba: il ginocchio deve salire permettendo la spinta dell'avampiede in modo corretto.
Buon allenamento!